Please activate your Conversion Cats license to remove this message. Thank you!

blog

Varsaviaggiando

 

Il viaggio di Nabil, un poema contemporaneo sulla migrazione clandestina

«Sorprendente, originale, commovente»
Emanuela Pistone, Isola Quassùd

in anteprima
La tua email e la tua privacy sono sacre per me.
Apparso su

© CE/ECFlag of Poland6/12/2003

1.

Musica da aeroporto

Chopin non avrebbe voluto che gli venisse intitolato un aeroporto, perché nessuno ricorda il nome degli aeroporti e sono le piazze, i teatri e i vicoli – specialmente quelli ciechi – che garantiscono la vera immortalità.

E poi tra 50 anni magari non avremo aeroporti, ma piazze, teatri e vicoli sì, quindi per solidarietà verso il compositore polacco attacco un Notturno su Grooveshark, il fratello povero di Spotify, e mi dirigo verso il nastro che dovrebbe restituirmi il bagaglio che ha viaggiato in aereo insieme ai suoi simili fino a giungere qui, a Varsavia.

Giunto di fronte al nastro ritrovo, come in ogni viaggio che si rispetti, i tre tipi fondamentali di nastropersonalità: il primo è l’impaziente businessman che guarda l’orologio e si chiede come mai debba mescolarsi alla massa, lui che durante il volo ha avuto più spazio per le gambe e ha bevuto Dom Perignon, adesso deve aspettare come l’ultimo dei paria-economy.

Di solito si posiziona di fronte alla bocca sputabagagli come un drogato in attesa della prossima dose. Il nastro dei bagagli è come la morte: puoi aver volato da re o da plebeo, ma il destino che ti aspetta è in definitiva lo stesso.

C’è poi la coppia di innamorati che è felice a prescindere e quindi non soffre del tempo che passa perché nessuno dei due vorrebbe essere da un’altra parte o con qualcun altro e che quindi attende con serenità l’arrivo della valigia.

La scena è sempre questa: lei cerca di capire se il bagaglio è quello giusto da lontano, mentre l’uomo controlla solo quelli che gli passano di fronte.

Dopo 5 falsi allarmi la donna capisce improvvisamente che il bagaglio che le sta passando di fronte agli occhi è il suo, allora si china per prenderlo ma l’uomo la blocca e si allunga per afferrarlo.

La nastropersonalità del terzo tipo si esprime nella figura del camminatore altruista: colui che non sta mai fermo e non può trattenere l’impulso di aiutare donne che hanno avvistato la preda o che combattono per sottrarla allo scorrere del nastrofiume, talora con una preferenza per la fascia 18-30 e specifiche taglie di reggiseno, talora con una generosità onnicomprensiva verso il genere umano e le sue necessità di recupero bagagli.

Io invece inganno l’attesa con pensieri costruttivi come lo scenario immaginario in cui qualcuno si è imbarcato sul volo con il preciso intento di rubare le mie mutande, il mio rasoio elettrico e tutto il resto della mia Samsonite; l’idea di aver perso tutto per sempre e la conseguente sofferenza, misurata – più che in denaro – in ore di shopping forzato; l’immagine di me solo di fronte al nastro che continua a scorrere, in un aeroporto buio, con un riflettore su di me e la voce fuori campo del doppiatore italiano di Kevin Spacey che mi chiede se sia davvero il caso di stare ancora lì ad aspettare.

Eccolo il mio trolley! Niente ladri, smarrimenti o attori americani, eccomi Varsavia! Sono pronto! Sono tutto tuo. Aspetta, c’è qualcosa che non va. Nessuno può uscire dall’aeroporto. Cosa è successo?

***

2.

continua…

 

Il viaggio di Nabil, un poema contemporaneo sulla migrazione clandestina

«Sorprendente, originale, commovente»
Emanuela Pistone, Isola Quassùd

in anteprima
La tua email e la tua privacy sono sacre per me.